0586 895914

pucci.gianfranco@gmail.com

Seguici su

0586 895914

VISITE PRENATALI LIVORNO, UN CALENDARIO DI CONTROLLI

ECOGRAFIE OSTETRICHE

Durante le quaranta settimane di gestazione, lo studio di Dott. Gianfranco Pucci provvede a programmare tutte le visite prenatali a Livorno necessarie per seguirne ogni fase a beneficio della salute del nascituro e della madre. Fondamentale è l’ascolto della paziente al fine conoscerne la storia clinica, di rispondere ad ogni sua domanda e di sollevarla da ogni dubbio.

In relazione a quanto appreso in sede di visita, il Dott. Gianfranco Pucci procede ad effettuare ogni esame diagnostico che ritenga necessario e a stabilire con la paziente una calendario d’incontri e di accertamenti, quali ecografie ed esami clinici.

Con competenza e approfondita conoscenza nel proprio campo di specializzazione acquisita in anni di esperienza, Dott. Gianfranco Pucci valuta, caso per caso, la necessità di prescrivere eventuali accertamenti specifici, volti a valutare la corretta conformazione del feto e il suo corredo cromosomico e ad ottenere una completa diagnosi prenatale.

L’IMPORTANZA DELL’ECOGRAFIA DURANTE LA GRAVIDANZA

Nello studio medico di Gianfranco Dott. Pucci ogni gravidanza viene seguita nel suo evolversi attraverso scrupolose e periodiche visite prenatali a Livorno, oltre che con ogni esame diagnostico che il medico ritenga necessario richiedere o effettuare. Primo e fondamentale è l’esame ecografico del nascituro che è eseguita dal Dott. Gianfranco Pucci dalle prime settimane di gravidanza al fine di evidenziare la presenza di attività cardiaca e procedere alla misurazione delle dimensioni del feto per valutarne il corretto sviluppo in relazione alla durata della gravidanza in atto. A partire dal secondo trimestre, si procede anche alla misurazione della testa, dell’addome e della lunghezza del femore del bambino quali valori fondamentali per assicurarsi della corretta crescita.

Attraverso l’ecografia il medico è inoltre in grado di stimare la posizione della placenta e la quantità di liquido amniotico, due elementi che garantiscono il sano sviluppo del nascituro. Attraverso un esame diagnostico assolutamente innocuo, in sede ecografica il medico è in grado di rivelare la presenza di anomalie fetali maggiori. Per escludere la presenza di altre eventuali patologie è necessario, su richiesta medica, ricorrere ad ulteriori accertamenti, quali l’esame dei villi o l’amniocentesi, sicuramente più invasivi, ma in grado di escludere in modo inconfutabili anomalie, ed esempio, di carattere cromosomico. Viene anche illustrata la tecnica del Nipt test.